CILINDRI IDRAULICI

Torneria GS Srl è in grado di costruire cilindri oleodinamici da Ø6 fino a Ø460 per una lunghezza di 3500 mm.
L’ufficio Tecnico si occupa dello studio e della progettazione per realizzare i componenti con caratteristiche tecniche idonee al settore di utilizzo avvalendosi dei programmi di disegno Inventor e AutoCad.
Dal magazzino, costantemente fornito di barre e componenti di qualità per sopperire ai tempi sempre più stretti imposti dal mercato, inizia la vera e propria COSTRUZIONE del cilindro idraulico attraverso il taglio di tubi levigati, lucidi, meccanici e barre cromate con macchine automatiche.

DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE

ESPERIENZA E COMPETENZA

Grazie a macchine CNC e Cad/Cam di ultima generazione, vengono realizzate testate, pistoni, steli camicie, fondelli, attacchi stelo, attacchi fondelli con tolleranze centesimali e rugosità da 1,6 a 0,8 micron e con lunghezze fino a 1500 mm.
Nel parco macchine è presente una fresa CNC Mynx 750 con banco 1750mm x 750mm ISO 40 che permette di eseguire lavorazioni con tolleranze centesimali e con possibilità di montare una tavola rotante e basculante per lavorazioni su piani inclinati.
Sono inoltre presenti macchine tradizionali con diametri e lunghezze diverse da utilizzare in base alle necessità, un parallelo “Zanoletti” con volteggio di diametro 600 mm, un “Pasquino” da diametro 460 mm per lunghezza tornibile di 3500 mm, due Ursus per la costruzione di prototipi o riparazioni e 5 torni CNC attrezzati con asse Y, utensili motorizzati, contropunta, lunetta e passaggi barra fino a diametro 90mm per la produzione di lotti importanti.
La levigatrice verticale permette di levigare, lappare, lucidare da Ø35 fino a Ø250 per una lunghezza di 1500 mm l’interno di tubi meccanici in S355J2H EN 10210 /10297, tubi trafilati a freddo atti alla levigatura e tubi in H8 o H9 portandoli a rugosità da 0,8 a 0,2 micron.

Durante la fase di montaggio viene controllato che ogni particolare sia costruito come da disegno e che le interferenze siano corrette.
Si utilizzano guarnizioni in poliuretano di nuova concezione di Aston Seals, Merkel, Parker, Trelleborg, Stepseals, U-Cup RU9, Glyd Ring, Wyneal, Scraper WRM, Slydring, Wear Rings che ci permettono di avere prestazioni performanti e allo stesso tempo garanzia di tenuta sia a bassa che ad alta pressione.